di Patrizia Caiffa
agensir.it, 4 marzo 2022
Stanno aumentando negli ultimi mesi le vittime civili del conflitto nello Yemen, che da 7 anni oppone le milizie Houthi filoiraniane alla Coalizione governativa guidata dall’Arabia Saudita. I contendenti di entrambe le parti non risparmiano bambini, scuole, ospedali, mercati, prigioni.
di Valerio Fioravanti
Il Riformista, 4 marzo 2022
In una lettera aperta chiedono ai politici di affrontare le gravi storture dell’omicidio di Stato. Negli Stati Uniti il presidente Biden ha nominato la “quasi-prima” donna nera alla Corte Suprema, quell’organo molto importante, composto da giuristi (non giudici), tutti di nomina politica, che per noi italiani sarebbe in parte Corte Costituzionale e in parte Corte di Cassazione.
di Luca Cereda
Vita, 3 marzo 2022
Carlo Renoldi è un teorico del carcere “compatibile con la Costituzione”, come decenni invoca - e mette in pratica ogni giorno il Terzo settore “responsabile dell’ottanta per cento delle attività trattamenti e rieducative secondo Costituzione”, afferma Ornella Favero, presidente della Conferenza nazionale volontariato e giustizia e direttrice di Ristretti Orizzonti.
di Valter Vecellio
lindro.it, 3 marzo 2022
Cartabia invia al Consiglio Superiore della Magistratura la richiesta per mettere fuori ruolo il giudice della Cassazione ed ex magistrato di sorveglianza a Cagliari Carlo Renoldi. Lo vuole mettere a capo del Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria, dopo le dimissioni, per ragioni di famiglia, di Bernardo Petralia.
di Giuseppe Lo Bianco
Il Fatto Quotidiano, 3 marzo 2022
“È dichiaratamente ostile alla conservazione del 41-bis come strumento necessario per la salvaguardia della società tutta dal perpetuarsi del potere decisionale dei capimafia detenuti”.
di Errico Novi
Il Dubbio, 3 marzo 2022
Più che una difesa d’ufficio, il discorso pronunciato da Walter Verini due giorni fa, a Montecitorio, sulla legge che riforma l’ergastolo ostativo è l’ammissione di una difficoltà estrema.
di Maria Brucale
Il Dubbio, 3 marzo 2022
Il 10 maggio la Corte costituzionale dovrà affrontare il tema spinoso dell’ammissibilità delle misure alternative al carcere per le persone condannate all’ergastolo “ostativo”. Nella perdurante incapacità del legislatore di esprimere un testo coerente ai dettami della Consulta, quest’ultima dovrà, come sempre più spesso accade, disegnare un nuovo tessuto normativo poiché sul preesistente grava già un giudizio di incostituzionalità.
di Valentina Stella
Il Dubbio, 3 marzo 2022
Nel vivo del dibattito sulla riforma del Csm, dell’ergastolo ostativo e dei referendum sulla giustizia, approfondiamo alcuni aspetti con il presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia.
di Massimo Coppero
La Stampa, 3 marzo 2022
Sono cinque i referendum sulla giustizia promossi da Lega e Radicali e sostenuti da uno schieramento trasversale, da Forza Italia ad Italia Viva fino ad alcuni esponenti garantisti di sinistra. La scelta dell’avvocato Aldo Mirate, ex parlamentare Pci e principe dei penalisti astigiani, è un po’ a sorpresa. “Voterò quattro sì e mi asterrò su uno dei quesiti, quello sulla separazione delle funzioni”.
di Chiara Formica
linesistente.it, 3 marzo 2022
Per tutti quelli che lo conoscono è “l’Avvocato”. Fabio Falbo è lo scrivano del reparto di Alta Sicurezza della Casa Circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso, si occupa di redigere istanze e di aiutare i suoi compagni detenuti a presentare e difendere i loro diritti presso le varie istituzioni. Tra questi anche il diritto alla salute e alla dignità, argomenti della nostra intervista.
- Referendum a pezzi. Tutti i no della Consulta
- Nei tre no ai quesiti i limiti della Consulta su tutti i referendum
- La Corte si arrampica sugli specchi: non voleva il voto sulla cannabis
- Così diventa impraticabile qualsiasi proposta sulla responsabilità diretta dei magistrati
- Referendum, Cappato: “Si tratta di sentenze politiche: Amato si scusi”