di Monica Serra
La Stampa, 3 marzo 2022
Il carcere minorile Beccaria ha solo 31 posti. Oltre 50 giovanissimi trasferiti in Sicilia, Puglia e Campania. “Colpa di lavori mai finiti che vanno avanti da 17 anni”.
4live.it, 3 marzo 2022
Il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, lo scorso 23 settembre, è diventato partner di Rete del Protocollo Altremani, che ha dato vita ai Laboratori nei quali lavorano, ogni giorno, detenuti della Casa Circondariale di Forlì, ovvero il Laboratorio Altremani di assemblaggio e di saldatura.
Forlì. Al via tre laboratori nei quali lavorano i detenuti della Casa circondariale
4live.it, 3 marzo 2022
Il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, lo scorso 23 settembre, è diventato partner di Rete del Protocollo Altremani, che ha dato vita ai Laboratori nei quali lavorano, ogni giorno, detenuti della Casa Circondariale di Forlì, ovvero il Laboratorio Altremani di assemblaggio e di saldatura.
di Marco Belli
gnewsonline.it, 3 marzo 2022
C’è un’aria di solennità sospesa quando, nella biblioteca della Casa circondariale di Regina Coeli, Nazareno, detenuto ucraino, accende i nove piccoli ceri disposti davanti al crocefisso.
di Renato Vigna
Il Messaggero, 3 marzo 2022
Si è concluso nel carcere di Mammagialla il progetto Lo sport entra nelle carceri promosso da Coni Lazio e Regione all’interno del protocollo d’intesa Coni e Regione, compagni di sport.
di Eugenio Giannetta
Avvenire, 3 marzo 2022
Il fotoreporter racconta la sua esperienza con i disagi umani e sociali: “Come si fotografa la sofferenza? Passando molto tempo con chi soffre. Mi interessa conoscere l’uomo nella sua profondità”.
di Luca Kocci
Il Manifesto, 3 marzo 2022
All’iniziativa del Papa per il mercoledì delle ceneri hanno aderito anche non credenti. Cattolici, cristiani, credenti in altre fedi e non credenti hanno digiunato ieri per la fine della guerra in Ucraina, rispondendo all’appello di papa Francesco che dieci giorni fa ha lanciato l’iniziativa.
di Tonino Perna
Il Manifesto, 3 marzo 2022
Dopo 30 anni abbiamo rivisto nel mondo centinaia di migliaia di persone invocare la pace. Con il coraggio dei pacifisti russi che rischiano ogni volta la galera. Trent’anni fa, dopo l’attacco dell’11 settembre e la risposta degli Stati uniti, e quindi della Nato, nacque nel mondo un vasto movimento pacifista con milioni di persone, in prevalenza giovani, che scesero in piazza per urlare contro l’invasione dell’Afghanistan e poi dell’Iraq.
di Alessandra Ghisleri
La Stampa, 3 marzo 2022
Tre italiani su dieci temono che il conflitto tra Russia e Ucraina durerà oltre l’anno. La fiducia in Draghi cresce di oltre 5 punti. L’87,8% della popolazione italiana non nasconde il fatto di essere preoccupato rispetto al conflitto russo-ucraino.
di Lara Crinò
La Repubblica, 3 marzo 2022
Dalla polemica su Dostoevskij al Padiglione della Biennale di Venezia. Con l’invasione dell’Ucraina l’arte di Mosca finisce sotto accusa. C’è chi usa il termine cancel culture e chi le definisce “sanzioni culturali”.