di Valentina Stella
Il Dubbio, 2 marzo 2022
Riforma del Csm, le audizioni in Commissione giustizia. I penalisti: “Separazione delle carriere vera risposta alla crisi di consenso delle toghe”. Da una parte l’Anm, dall’altra l’Unione delle Camere Penali, al centro la proposta del Governo di riforma del Csm e dell’ordinamento giudiziario. Uno scontro a distanza, oggi, durante le audizioni convocate dalla Commissione Giustizia della Camera. Se i primi hanno detto no ai tentativi della Cartabia di responsabilizzare maggiormente la magistratura, i secondi hanno tacciato la proposta approvata a Palazzo Chigi di essere ancora troppo debole.
di Ezio Menzione
Il Dubbio, 2 marzo 2022
“La Corte costituzionale ha il dovere di spiegare le sue decisioni”. Questo ha detto il presidente Amato in esordio della sua ben nota e discussa conferenza stampa sulle ultime sentenze della Corte. Facile sarebbe dire che, innanzitutto, la Corte ha il dovere di spiegare le sue decisioni con una motivazione adeguata e celere, cosa che non sempre avviene. Poi si discute della natura dell’esternazione del presidente Amato.
di Rita Rapisardi
Il Domani, 2 marzo 2022
“Se resti in silenzio, stimoli il carnefice”. La frase voleva essere un invito alle donne vittime di violenza a denunciare, nei fatti accusa le donne di provocare gli uomini. Me la sono ritrovata davanti, su un poster accompagnato dal volto tumefatto di una donna, in una questura di Torino.
di Viviana Lanza
Il Riformista, 2 marzo 2022
Il tema della salute in carcere è uno dei più delicati e complessi da affrontare quando si parla di detenuti, di diritti e di sistema penitenziario. In Campania, poi, è un argomento che descrive un’emergenza nell’emergenza. “Tantissimi detenuti attendono di essere ricoverati o per visite specialistiche o per interventi chirurgici. L’attesa a volte è più lunga della pena”, segnala il garante. E così i diritti (quello alla salute è tra l’altro un diritto fondamentale), vengono mortificati. Perché? Questione di numeri, innanzitutto. Ciambriello lo spiega: “In Campania su 6.702 detenuti presenti nelle quindici carceri per adulti ci sono appena 36 posti di degenza nei reparti detentivi degli ospedali. Al Cardarelli, dove sono stato in visita, ci sono 12 posti, e l’altro giorno ridotti a 9 perché una stanza con tre posti è inutilizzabile”.
di Marian Lucchin
Il Gazzettino, 2 marzo 2022
L’incontro degli studenti con il giovane detenuto. La lezione è stata inusuale, ma molto interessante per circa 140 studenti delle nove quinte dell’Istituto d’istruzione superiore statale, Liceo e Ite e Ipsia (Alberghiero, Meccanico e Agrario), organizzata e presieduta dai docenti di religione cattolica, Silvana Forte e Paolo Fabris, che avevano preparato in classe l’incontro con alcune lezioni introduttive e di riflessione sull’argomento.
di Giovanni Del Giaccio
Il Messaggero, 2 marzo 2022
Sarà presentato sabato 5 marzo alle 18, presso la Curia vescovile di Latina, in piazza Paolo VI, il libro “Non tutti sanno. La voce dei detenuti di Rebibbia” (Libreria editrice vaticana). Il testo è a cura di suor Emma Zordan - religiosa delle Adoratrici del Sangue di Cristo - che vive nel capoluogo pontino e da otto anni volontaria nell’istituto romano. Il libro raccoglie le paure e le emozioni dei reclusi durante la pandemia.
di Silvia Mari
agenziadire.com, 2 marzo 2022
“È noto che la maggioranza delle persone ha dei pregiudizi su di noi, però io mi concentro su quelle, e non sono poche, che parlano con noi volentieri, che ci stimano, che ci apprezzano”. Anna Paola si definisce una donna libera: “Io sono profondamente convinta che Dio ci abbia creato liberi, al punto di poter sbagliare” e raccontando della sua vita, del suo desiderio di aiutare gli altri scardina, parola dopo parola, una certa immagine stereotipata di chiusura e isolamento che spesso si ha dei testimoni di Geova.
di Giovanni Bianconi
Corriere della Sera, 2 marzo 2022
L’analisi di Bruti Liberati, ex procuratore di Milano. La “rivoluzione” di Mani Pulite, vera o presunta che fosse, ha avuto tra le sue conseguenze l’ingresso delle telecamere nei palazzi di giustizia. Non che prima non entrassero, ma erano casi rari. Da allora invece divenne prassi quotidiana (successivamente rientrata, almeno parzialmente).
di Vincenzo Vita
Il Manifesto, 2 marzo 2022
L’associazione Articolo21 ha compiuto vent’anni. Il compleanno è stato lo scorso 27 febbraio, per l’esattezza. Il clima di quei giorni era terribile per la libertà di informazione.
di Vito Mancuso
La Stampa, 2 marzo 2022
“Una giornata di preghiera e digiuno per la pace in Ucraina”: con queste parole Papa Francesco ha invitato “tutti” a un gesto personale di partecipazione e solidarietà.