di Giuliano Santoro
Il Manifesto, 2 marzo 2022
Kiev non è sola. Sabato manifestazione nazionale a Roma. “Non c’è un più minuto da perdere. Nel momento in cui la guerra uccide e divide, noi dobbiamo lavorare per la pace, per la vita e unire” dice Sergio Bassoli, coordinatore della Rete italiana Pace e disarmo.
di Gennaro Grimolizzi
Il Dubbio, 2 marzo 2022
La Corte penale internazionale annuncia un’indagine contro l’invasione. Ecco gli strumenti giuridici per sanzionare i russi. Il Prosecutor della Corte Penale Internazionale, Karim Khan (avvocato britannico esperto di diritto penale internazionale), ha annunciato che verrà avviata un’indagine sull’invasione russa ai danni dell’Ucraina il più “rapidamente possibile”. L’Ucraina non ha ratificato lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte Penale Internazionale, e per questo motivo non può rimettere i casi alla CPI.
di Daniele Archibugi*
Il Manifesto, 2 marzo 2022
È quindi necessario sostenere l’azione del Procuratore Kahn, il quale ha ricordato che qualsiasi dei 123 stati membri della Corte penale internazionale possono rafforzare il suo operato qualora deferissero la guerra in Ucraina alla sua attenzione.
di Eleonora Martini
Il Manifesto, 2 marzo 2022
Parla il portavoce di Amnesty International Italia: “I russi hanno usato bombe a grappolo su un asilo a Okhtyrka. Sul kindergarten si è abbattuto un lanciarazzi multiplo Uracan 200 millimetri, che può contenere fino a 16 razzi 9M27K. Dentro ci sono bombe a grappolo 9N210”.
di Corrado Zunino
La Repubblica, 2 marzo 2022
L’allarme dell’Onu. L’Alto commissario Grandi: “Mai visto uno spostamento di persone così rapido”. L’Alto commissario Onu per i rifugiati, l’italiano Filippo Grandi, avverte il Consiglio delle Nazioni Unite: “L’Europa affronterà presto la più grande crisi di profughi di questo secolo”.
di Sergei Lebedev*
La Repubblica, 2 marzo 2022
L’analisi storica e psicologica dello scrittore moscovita sulle ragioni di ciò che sta accadendo: “una mentalità razzista post-imperiale inalterata nel tempo allunga le sue radici nella nostra coscienza collettiva e nella nostra cultura”.
di Mario Platero
La Repubblica, 2 marzo 2022
Dalle forniture di materie prime ai danni per la crescita, che si stava consolidando dopo i due anni del Covid, dal dilemma della Fed sul rialzo dei tassi alle nuove tensioni geopolitiche. Ecco le conseguenze per l’economia dell’invasione russa in Ucraina.
di Errico Novi
Il Dubbio, 1 marzo 2022
Marta Cartabia sfida i giustizialisti con la nomina di Renoldi. Con la nomina del magistrato definito “troppo garantista” da Lega e M5S, la guardasigilli compie una scelta chiara, destinata a pesare anche dopo la conclusione del suo mandato a via Arenula.
di Damiano Aliprandi
Il Dubbio, 1 marzo 2022
Alcuni suoi provvedimenti vietano misure afflittive del 41 bis che sono un surplus rispetto allo scopo originario. La ministra della giustizia Marta Cartabia, con l’indicazione di Carlo Renoldi come nuovo capo del Dap, continua la tradizione che vuole un magistrato al vertice dell’amministrazione penitenziaria.
di Giulia Merlo
Il Domani, 1 marzo 2022
Si chiama Carlo Renoldi, appartiene alle toghe progressiste e parla di “carcere dei diritti”, in passato ha attaccato quella che ha definito come “antimafia militante arroccata nel culto dei martiri”. Le sue posizioni sul 41 bis sono in linea con quelle della ministra, ma la Lega ha espresso “preoccupazione per un candidato scelto in modo unilaterale”.
- Dap, la scelta “troppo garantista” di Marta Cartabia fa insorgere i 5Stelle
- La maggioranza si spacca sul giudice scelto da Cartabia per guidare il Dap
- Dap, Renoldi scrive a Cartabia: “Mai messo in dubbio la necessità del 41bis contro la mafia”
- “Al Dap vogliamo un aguzzino”, assalto alla ministra Cartabia da Cinquestelle e Lega
- Al capo-Dap: l’ergastolo ostativo non va toccato