di Valentina Stella
Il Dubbio, 1 marzo 2022
Critiche anche dalla Lega. Fi e sindacati della Polizia penitenziaria divisi. Il Pd sta con la ministra. Carlo Renoldi non può essere il nuovo capo del Dap: è quello che reclamano M5S, Lega, parte di Forza Italia.
di Giuseppe Pipitone
Il Fatto Quotidiano, 1 marzo 2022
I 5 stelle esprimono “perplessità” e parlano di un “fatto grave”. La Lega manifesta “preoccupazione” e persino il Pd lascia intravedere qualche malumore. L’ultima scelta di Marta Cartabia ha spaccato di nuovo la maggioranza del governo di Mario Draghi.
di Liana Milella e Conchita Sannino
La Repubblica, 1 marzo 2022
La lettera alla Guardasigilli del magistrato scelto per dirigere le carceri italiane dopo le polemiche di M5S e Lega per alcune sue frasi del 2020 che lui stesso spiega.
di Piero Sansonetti
Il Riformista, 1 marzo 2022
La ministra ha scelto il dottor Carlo Renoldi, un magistrato esperto ma con un difetto: gli piace troppo la Costituzione. Subito è partito il fuoco di sbarramento, guidato dal “Fatto Quotidiano”. È scattato l’assalto a Cartabia per impedirle di nominare al vertice del Dap un magistrato di orientamento “liberal”.
di Gian Carlo Caselli
Il Fatto Quotidiano, 1 marzo 2022
Ho guidato il Dap (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) per un paio d’anni. È stata - francamente - l’esperienza più difficile della mia vita professionale. La maggiore difficoltà nasceva dalla constatazione che i problemi e le complessità del carcere (soprattutto il sovraffollamento) avevano la conseguenza di infliggere al detenuto una sofferenza in più oltre a quella “fisiologica” della privazione della libertà.
di Valentina Stella
Il Dubbio, 1 marzo 2022
Ieri alla Camera è iniziata la discussione sull’ergastolo ostativo. Entro maggio, come richiesto dalla Consulta, il Parlamento deve varare una legge. Per il Pd sono intervenuti Walter Verini e Enza Bruno Bossio, la quale in questa intervista sintetizza i punti chiave del suo discorso.
di Liana Milella
La Repubblica, 1 marzo 2022
L’ex presidente della Corte di Appello di Torino, nonché autore del libro “Fine pena: ora”, valuta il testo della commissione Giustizia che oggi va in aula alla Camera. “Il Parlamento ha fatto a gara con l’ordinanza della Consulta”.
di Claudio Cerasa
Il Foglio, 1 marzo 2022
L’attacco alla Cartabia sul Dap rivela l’ipocrisia leghista sulla giustizia. Al mattino si alza garantista, e allora promuove insieme ai Radicali dei referendum che prevedono, tra l’altro, la limitazione al ricorso della carcerazione preventiva. Alla sera deve però essere percorso da un brivido, ricordarsi dei bei tempi felici in cui, insieme al compare Alfonso Bonafede, per gli amici Dj Fofò, occasionalmente ministro della Giustizia, faceva piazzate sulla pista di Ciampino per spernacchiare Cesare Battisti, e torna alla sua vecchia postura.
romasette.it, 1 marzo 2022
Don Grimaldi: “La situazione che il mondo sta vivendo chiama tutti alla solidarietà umana”. L’invito ad accogliere l’appello di Francesco per la giornata del 2 marzo.
di Valentina Stella
Il Dubbio, 1 marzo 2022
Ieri pomeriggio l’ufficio di presidenza della Commissione Giustizia della Camera ha fissato il termine per la presentazione dei subemendamenti alle proposte emendative del Governo di riforma del Consiglio superiore della magistratura e dell’ordinamento giudiziario alle ore 18 della giornata di mercoledì 9 marzo.
- Detenzione domiciliare “umanitaria”: va valutata l’età del detenuto
- Criteri di “particolare rigore” per presunzione dell’attualità di collegamenti con la criminalità
- Reggio Calabria. Tre agenti indagati per lesioni aggravate e tortura su un detenuto 29enne
- Torino. Il Tar spegne il sogno del bar del tribunale gestito da ex detenuti
- Palermo. Allarme suicidi nelle carceri, sit-in ai cancelli dell’Ucciardone